Un altro successo per True Italian Taste, che ha conquistato il Web con un Webinar gastronomico
Giovedì 4 giugno si è svolto il primo appuntamento online ” à la découverte des produits authentiques italiens “, organizzato nell’ambito del progetto True Italian Taste, promosso e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e organizzato dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza insieme ad Assocamerestero, l’associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.
Una nuova formula del progetto finalizzata come sempre alla promozione dei prodotti autenticamente italiani e di qualità, che si è adeguata al periodo che per ora non consente l’organizzazione di eventi dal vivo, ma che non ha fermato il desiderio di comunicare attraverso i sapori della tavola italiana.
Lo Chef Stephan Miso, che ha presentato il webinar in diretta dalla sua scuola alberghiera di Fréjus, ha aperto la sessione con la scoperta prodotti, che i giornalisti invitati hanno potuto assaggiare a distanza, grazie al kit degustazione consegnato direttamente a casa loro. Tra questi figuravano il gorgonzola D.O.P., il Moliterno al tartufo, il lardo alle erbe e la coppa di Parma. L’aceto balsamico di Modena IGP aromatizzato al miele, che ha incuriosito i giornalisti con le sue note dolciastre, è stato un altro ingrediente pregiato inserito nella preparazione.
Lo chef ha inoltre proposto tre vini da abbinare alla ricetta: i rossi Primitivo e Nero d’Avola senza solfiti e il Fedele Bio bianco.
Il Webinar è poi entrato nel vivo con la dimostrazione culinaria, filmata direttamente nella cucina dello chef e trasmessa e commentata in diretta durante il webinar.
Stephan Miso ha creato una combinazione di sapori di terra e mare, con ingredienti a filiera corta come il tonno, pescato da un’organizzazione di pescatori di Saint-Raphaël e una selezione di verdure che raccontano la storia della Riviera che unisce Italia e Francia.
I prodotti italiani sono stati naturalemente i protagonisti: dal riso Nerone, lasciato volutamente croccante, ai salumi emiliani, fino ai gamberetti e alla marmellata di arance.
Durante il Webinar lo chef ha evidenziato cosa significa scegliere prodotti a filiera corta e come aiutare i consumatori ad acquistare prodotti autentici.
Stephan Miso, devoto a una cucina senza sprechi, invita a consumare prodotti stagionali e naturali che hanno qualità specifiche, a partire dal gusto e dal colore. Uno dei metodi dello chef consiste nell’assaggiare i prodotti crudi per poter capire il grado di freschezza.
Si è parlato anche dei valori nutrizionali del piatto: la scelta del gorgonzola ha permesso allo Chef di non utilizzare la panna da cucina per non renderlo troppo grasso, mantenendo così un buon equilibrio tra tutti gli ingredienti.
Di seguito alcune foto della preparazione e del piatto finale.
Ringraziamo ancora una volta tutti i partecipanti e ricordiamo sono previste nuove presentazioni e seminari durante l’estate con i prodotti italiani autentici come protagonisti