La Camera di Commercio Italiana a Nizza lavora attivamente per realizzare lo sviluppo delle relazioni tra Italia e Francia
Fondata nel 1997, la Camera di Commercio Italiana a Nizza è un’associazione di imprese private riconosciuta dallo Stato Italiano ( Legge n. 518 del 1 luglio 1970) nonché dalle Istituzioni statali francesi (décret du 30 août 2001). L’organizzazione raggruppa imprese italiane, francesi e monegasche. La camera si propone l’obiettivo di promuovere ed agevolare le relazioni commerciali e culturali tra i due Stati ed offre alle imprese aderenti, nonché a soggetti privati, un’ampia gamma di servizi attraverso assistenza personalizzata e la realizzazione di soluzioni in riferimento alle specifiche esigenze del soggetto richiedente.
Le eccellenti relazioni con le Istituzioni e gli Organi professionali italiani e francesi, la conoscenza del mercato italiano e la presenza radicata sul territorio francese, fanno si che la Camera sia un punto di riferimento fondamentale nella rete delle relazioni tra i due Stati e risulti essenziale nello sviluppo di progetti transnazionali.
La camera aderisce attivamente ad Assocamerestero, l’Associazione che rappresenta le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE).
LA STORIA
1997-2001
Fondazione della Chambre de Commerce Italienne de Nice. L’8 gennaio 1998 ha luogo la prima Assemblea Generale e presentazione alla stampa della Camera. Il 20 marzo dello stesso anno la Camera partecipa alla sua prima fiera, la Fiera Internazionale di Nizza, con otto imprese artigiane per un totale di 48 mq. La CCI si attiva per instaurare rapporti di collaborazione con le istituzioni del territorio di Nizza e della Liguria, al fine di facilitare la creazione d’imprese italiane in Francia.Nel 1999 la CCI si attiva per creare sinergie con le Camere di Commercio di Bologna, Padova e Modena, e inaugura la serie dei suoi seminari specifici per i diversi settori produttivi. Il 22 novembre 1999 pubblica la sua prima guida bilingue rivolta agli imprenditori: Creaimpresa.Nel 2000 la CCI istituisce il premio Luciana Falotico, per la premiazioni di tesi di laurea che abbiano come argomento la cooperazione tra Italia e Francia.
2002-2005
La CCI consolida la sua rete di collaborazioni includendo i consorzi export e le associazioni di categoria della Regione Piemonte, e rafforza la sua presenza alle fiere in Italia e Francia.I settori commerciali promossi dalla CCI si estendono dall’alimentare, alla moda e al design italiani, facilitando l’ingresso del made in Italy in Costa Azzurra.Nel 2002 viene lanciata la prima edizione della guida turistica della Costa Azzurra, rivolta unicamente al pubblico italiano.Vengono implementate le sinergie con il settore artistico culturale, con la promozione di mostre d’arte e fotografia, e la partecipazione ad eventi importanti come il Festival di Cannes e il Nice Jazz Festival. Nasce il Club degli Artisti Franco Italiani.Nasce il Centro di Formazione della CCI, con corsi di lingua e rilascio dei certificati CIC e CELI.Il 3 giugno 2005 apre i battenti l’evento che sarà il fiore all’occhiello della CCI: L’Italie à Table, un’inedita mostra mercato interamente dedicata all’eccellenza alimentare italiana.
2006-2009
Il successo della fiera L’Italie à Table, che vanta centinaia di migliaia di visitatori ogni anno, incoraggia la creazione di un altro evento importante per gli operatori del settore alimentare: la fiera Pain, Amour et Chocolat, ospitata ad Antibes in occasione della festa di San Valentino. Anche questa manifestazione riscuote molto successo ed entra a far parte delle iniziative fisse della CCI.la CCI organizza e promuove viaggi ed escursioni verso le più celebrate località italiane, nell’ambito della sua missione di promozione turistica e culturale dell’Italia.Nel quadro di accordi con università italiane e francesi o in collaborazione con Assocamerestero, la CCI accoglie un regolare flusso di giovani, in media 15 all’anno, per stages della durata di uno o più trimestri, a conferma del suo impegno nella formazione professionale e negli stage di studenti universitari italiani e francesi. Buona parte della sua equipe è oggi costituita proprio da ex-stagisti.
2010-2015
Durante quest’ultimo lustro la CCI ha consolidato le attività e le iniziative create nei suoi anni di esercizio, maturando una profonda conoscenza delle dinamiche economiche e sociali del territorio, e una notevole competenza nel sostenere e indirizzare aziende e privati orientati a investire, lavorare e vivere in Francia. Nel 2014 debutta il salone Marché Italien à Valbonne a Sophia Antipolis, a conferma del fatto che le fiere dedicate ai prodotti tipici italiani rappresentano una sostanziosa occasione di promozione per le aziende italiane. Nel 2014, la CCI avvia una strategia di utilizzo più incisivo dei social network, rinnovando e aggiornando i suoi siti web: quello ufficiale della Camera, quello di L’Italie à Table e quello di Pain, Amour et Chocolat. Nascono il sito del Centre de Formation de la Chambre de Commerce Italienne, e il blog Marcopolo Cote d’Azur.L’offerta di servizi della CCI si arricchisce e si diversifica, per venire incontro alle nuove criticità sorte in questi anni di congiuntura negativa, con l’obiettivo di trasformarle in opportunità.
In costruzione…
PERCHE ASSOCIARSI?
Una rete di relazioni tra imprese, istituzioni e professionisti
Partecipare alle nostre riunioni, eventi e convegni, vi consente di entrare in contatto con un vasto territorio di aziende e persone, sviluppando relazioni utili ad accedere al mercato economico ed alla realtà sociale e culturale della Costa Azzurra.
Assistenza e consulenza per tutte le vostre esigenze
Potrete usufruire della nostra consulenza specializzata. Grazie al supporto di un team preparato, competente, disponibile, e dinamico, forniamo servizi su misura, personalizzati ed adattati alle vostre esigenze specifiche, fornendo anche corsi di formazione di lingua.
Visibilità e comunicazione per la vostra impresa
Un'efficiente azione comunicativa e pubblicitaria renderà più semplice il vostro approdo al mercato francese. Grazie alle nostre pubblicazioni ed ai nostri strumenti di rete: sito ufficiale, social media e l'estesa rete di contatti, i vostri prodotti ed i vostri servizi potranno ottenere la visibilità che cercate.
IL CDA
I MEMBRI DEL CDA
Il Presidente, il Comitato Esecutivo, ed i membri del Consiglio di Amministrazione sono eletti per un mandato di tre anni da tutti i soci della Camera.
Patrizia DALMASSO
Confederazione Nazionale dell’Artigianato – Cuneo
Caterina GIOIELLA
Console Generale d’Italia a Nizza
Enea LORETI
Imprenditore edile e fondatore della CCI NICE
Nicola CAPRIONI
Ex Presidente della CCI NICE
Patrizia DALMASSO
Presidente
Francesca BIANCONI
Imprenditrice
Ambrogio INVERNIZZI
Presidente Inalpi SpA
Stanislao SMURRA
CME Compagnie Monégasque d’Excursions
Michel BOUCHARD, ex direttore, Chambre de Métiers
Antonio BALLONE, Presidente, Gusti Italiani a Cannes
Paolo DELLA PIETRA, Direttore Generale, Confindustria Prov. Imperia
Sergio FRACCHIA, Imprenditore, Annexe Beach
Angelo MATELLINI, Direttore Generale, CNA La Spezia
Marco SFERRAZZA, Imprenditore, Entreprise SFERRAZZA
Stanislao SMURRA Imprenditore, CME
Ambrogio INVERNIZZI, Imprenditore, Inalpi
Francesca BIANCONI, Imprenditrice, INTER.EX