OSPITALITA' ITALIANA


Ospitalità Italiana certifica e promuove i ristoranti ambasciatori del Made in Italy all’estero.

Una vera garanzia della Qualità italiana, che ci distingue nel mondo!

In collaborazione con Unioncamere, con la Federazione Italiana Pubblici Esercizi e con l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, Ospitalità Italiana valorizza la cultura gastronomica italiana e promuove l’immagine dei ristoranti italiani che adottano determinati standard di italianità.

La Camera di Nizza individua e seleziona, secondo i rigidi criteri di Ospitalità Italiana, i ristoranti italiani della riviera francese autenticamente italiani, per i suoi prodotti, le ricette, l’arredo. Ma sopratutto per  i suoi rappresentanti.

Ospitalità Italiana, da questo anno, è un programma di servizi, riservato ai Soci, per garantire la Qualità a 360°. Perché sia l’Uomo a fare la differenza.

Infatti, in collaborazione con l’Accademia Nazionale Professioni Alberghiere, e gli Atenei della Ristorazione  di Tortolì e di Serramazzoni, la CCI fornisce ai propri Soci imprenditori della Ristorazione e dell’Hotelerie, la ricerca e selezione di personale.

La CCI s’impegna, nel più breve tempo possibile, a fornire i CV attinenti la richiesta di personale italiano pluri-lingua, specializzato nelle varie aree.La CCI offre inoltre, grazie alla collaborazione con le Scuole partner, nominativi di giovani aspiranti alle professioni, desiderosi di una esperienza “sul campo” (stage).Questo permette di plasmarne il profilo e di beneficiare di tutte le agevolazioni che l’avviamento al lavoro consente.

Infine, la CCI organizza Corsi Specialistici di Lingua, sia dall’italiano al francese che viceversa, per il personale di questo importante settore: la conoscenza appropriata e fluente di entrambe le lingue può così rafforzare la percezione di Qualità, che vada oltre il menu’ o l’arredo del locale.Il Socio può fruire di uno sconto del 10% delle tariffe previste per questi corsi intensivi (minimo 2 persone).E beneficiare dei vantaggi fiscali che questi costi prevedono in Francia.

Tra i molteplici benefici è bene ricordare Costazzurra, guida turtistica pubblicata ogni anno dalla Camera di Commercio italiana ,utile strumento di riferimento per gli italiani in questa splendida regione, in formato tascabile, ricca di itinerari ed indirizzi consigliati da Lilas Spak, nota giornalista francese.
E tra questi, spiccano i nostri ristoranti selezionati Ospitalità Italiana.

Il blog Marco Polo, osservatorio privilegiato della comunità italiana residente e non, con articoli ed interviste, tra cui quelle ai nostri ristoratori di successo; o la nostra Newsletter riservata agli artigiani ed imprenditori italiani in Costa azzurra.