LETYOURBOAT
1. Descrivete la vostra attività e chi siete?
Letyourboat, premiata alla Camera dei Deputati con l’Oscar dell’Innovazione come migliore impresa del turismo, offre soggiorni ed esperienze uniche in barca. Un marketplace che mette in contatto armatori e viaggiatori affinchè questi ultimi possano vivere le proprie destinazioni turistiche da una nuova prospettiva.
Con Letyourboat si puo’ vivere il fascino della barca tutto l’anno. Con un click si possono scegliere tra centinaia di località e tipologie di barche e scegliere tra: soggiorni in barca all’ormeggio, uscite in mare ed esperienze.
2. Quando e come siete nati?
Siamo nati come start up innovativa della blue economy a Genova a fine 2018 da un team di amanti del mare e della nautica
3. A chi vi rivolgete?
A tre categorie principalmente: 1. gli armatori e le società di charter, ovvero la base di offerta, per offrire loro una soluzione per noleggiare le proprie imbarcazioni.
2. i viaggiatori, ovvero la domanda, che grazie a letyourboat si allarga e rinnova perché non soltanto formata da esperti di navigazione. Rendiamo il vivere un’esperienza a bordo accessibile a tutti, tutto l’anno, nel rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema della nautica. Avviciniamo il turismo al diportismo, promuoviamo in modo sostenibile la nautica, avvicinando i turisti alla vita in Marina. Il settore della nautica non è così più solo un mercato di nicchia ma una risorsa aperta a tutti per il turismo esperienziale.
3. ai Marina e operatori professionali che vengono coinvolti nel business di Letyourboat. Infatti l’accoglienza e l’organizzazione delle pulizie di bordo è delegata a Marina e operatori del settore che a loro volta possono proporre ulteriori servizi ed esperienze turistiche. Questo significa creare un circolo virtuoso per allargare l’occupazione ed il business fino ad oggi fortemente stagionale.
4. Secondo voi, quali sono vostri punti forti?
Letyourboat rappresenta così un volano per la Nautica e il suo indotto, con un impatto positivo per l’economia e la valorizzazione del territorio del nostro Paese.
Si tratta di un modello win win win: win per i viaggiatori, win per gli armatori e società di charter, win per le Marina e l’economia del territorio.
5. Quali risultati avete raggiunto finora?
Stiamo crescendo con una base di offerta e di collaborazioni con Marina e operatori professionali. Nel 2019 abbiamo iniziato in Italia, quest’anno ci stiamo allargando nel Mediterraneo.
6. Potete fare qualche esempio d’azione concreta che avete intrapreso nell’ultimo anno?
Abbiamo intrapreso molte azioni, dalla collaborazione con enti per la tutela del mare ad azioni di co-marketing con Marina per supportare il turismo e creare nuove risorse per gli operatori e armatori. Tutti questi sforzi sono stati ripagati da molti riconoscimenti e media che hanno parlato di noi, da Vanity Fair al Sole 24 Ore.
7. Cosa vi ha portato ad affacciarvi al mercato della Francia e, in particolare, della Costa Azzurra?
La Francia ed in particolare la Costa Azzurra rappresentano un’area geografica di grande importanza per la ricettività turistica legata alla nautica che crediamo possa essere maggiormente valorizzata grazie al modello di business di Letyourboat.
8. Come la Camera di Commercio vi sta aiutando nell’affrontare questo mercato?
La Camera di Commercio è rilevante per noi per poter avere maggiore conoscenza delle peculiarità del territorio Francese, creare nuovi contatti e risorse, veicolare la nostra comunicazione, essere
presenti in eventi e manifestazioni nel territorio di cui la Camera di Commercio è a conoscenza per poter portare il meglio del made in Italy nel mercato Francese.
9. Come giudicate l’importanza delle Camere di Commercio Italiane nel mondo?
Le Camera di Commercio sono rilevanti per qualsiasi azienda che voglia intraprendere uno sviluppo in un nuovo mercato per la sensibilità e i contatti di cui dispongono nel territorio.
10. Quali sono i vostri prossimi obiettivi e cosa vi augurate dal futuro?
Ci auguriamo di poter continuare a crescere e portare rinnovamento nel mondo della nautica e del turismo esperienziale, sensibilizzando i viaggiatori verso il diportismo e il rispetto del mare, creando un volano per la Nautica e il suo indotto, con un impatto positivo per l’economia e la valorizzazione dei territori costieri.