In Ambasciata a Parigi, la riunione di Sistema della Camere di Commercio Italiane in Francia
Mercoledì 2 febbraio si è svolta presso l’Ambasciata Italiana di Parigi la consueta riunione di Sistema Annuale delle Camere di Commercio Italiane in Francia.
L’Ambasciatrice Teresa Castaldo ha accolto personalmente, dopo due anni, i rappresentanti consolari e le delegazioni camerali : « E’ bello rivedervi in una fase così interessante e costruttiva per l’Italia ed i suoi rapporti con la Francia » ha esordito l’Ambasciatrice che evidenzia come grazie al Trattato del Quirinale ci saranno « azioni concrete da sviluppare insieme » . L’Ambasciatrice ha inoltre tracciato un bilancio positivo sull’evoluzione delle Camere di Commercio in Francia, che ha sempre avuto a cuore per l’importante e strategica attività che svolgono. « Abbiamo una missione importante da svolgere, ancora una volta in un ottica di cooperazione e collaborazione : la Francia ci è stato ribadito, è Paese di assoluta priorità per l’Italia. »
Tra i temi principali della riunione, sono emersi la strategica importanza delle Camere Italiane come antenne per favorire investimenti, il rilievo delle disposizioni concernenti il PNNR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il Progetto BE IT e la Candidatura dell’Italia a Expo 2030.
Nel 2021 gli interscambi economici tra Italia e Francia hanno raggiunto i 90 miliardi di euro, grazie in particolar modo all’azione delle piccole e medie imprese, che hanno raggiunto un livello record per l’Italia. L’export è cresciuto del 17%, mentre l’import del 24%. L’Ambasciata ha sottolineato che la programmazione delle prossime azioni a sostegno del Paese concerneranno in particolare la cooperazione transfrontaliera, in regioni di confine e la necessità di agglomerare forze di giovani imprenditori e start-up. La Francia rimane inoltre un mercato importante per gli investimenti italiani : il Pil è cresciuto del 7% mentre il livello di disoccupazione resta uno dei più bassi d’Europa, sotto l’8%. In Francia il 50% delle imprese dichiara adirittura di non trovare manodopera specializzata. A seguito della disamina introduttiva e degli interventi di Enit e ICE, hanno preso la parola le Camere di Commercio, illustrando il lavoro svolto durante l’ultimo biennio e presentando il programma per l’annualità 2022. Per la Camera di Commercio Italiana di Nizza sono intervenuti la Presidente Patrizia Dalmasso e il Responsabile delle Relazioni Istituzionali Giacomo Rinaudo. Al centro della pianificazione della Camera ci saranno la Promozione Turistica ed i Servizi di Accompagnamento e sostegno alle Imprese. L’occasione è stata inoltre propizia da parte della Presidente Patrizia Dalmasso, per ringraziare l’Ambasciatrice, Teresa Castaldo, giunta al termine del suo mandato, per l’eccellente lavoro svolto per l’Italia e a favore dell’immagine delle Camere di Commercio Italiane in Francia. Ora l’obiettivo è puntare alla crescita costante dell’internazionalizzazione delle imprese italiane in Francia, nonché allo sviluppo tra i due Paesi per l’anno 2022.