Seminari virtuali per Confederazioni e Camere di Commercio Italiane
I nostri esperti sono intervenuti, nelle ultime settimane già a due appuntamenti di approfondimento, a favore di associazioni di categoria e confederazioni italiane per spiegare nel dettaglio la situazione del sistema impresa in Francia, a fronte dell’emergenza Covid-19.
La Camera di Commercio Italiana di Nizza, abitualmente organizza e promuove Seminari di approfondimento sulle tematiche inerenti le imprese, il mercato del lavoro e lo sviluppo commerciale in Francia. Seppur con modalità differenti ed attraverso strumenti di comunicazione digitali, continua, oggi, l’opera di informazione anche in questo difficile periodo di confinamento.
“Non intendiamo arrenderci di fronte a queste difficoltà, che impongono una riduzione dei ritmi di lavoro , nonché una conclamata assenza di supporto per molte aziende”, spiega il Responsabile dei Servizi alle Imprese Davide Borghesi, che aggiunge: “Continuiamo anzi a fornire l’assistenza alle nostre imprese aderenti, spingendoci anche oltre. Fornendo cioè un servizio alle Associazioni di categoria italiane ed alle Camere di Commercio che vogliano intraprendere un percorso di collaborazione insieme alla noi”.
Così, dopo aver debuttato con il primo seminario online in favore di Confindustria Cuneo, a cui hanno partecipato più di 60 imprese associate dell’Unione Industriale Provinciale, ora la Camera di Commercio Italiana di Nizza propone il medesimo format a tutto il mondo imprenditoriale.
Chiarire quali limitazioni e quali disposizioni sono oggi in vigore per le aziende italiane che lavorano in Francia, definire le linee guida da seguire per lavorare in sicurezza in territorio francese, fino ad addentrarsi nelle normative dedicate ad ogni singolo settore. Ecco come si sviluppano i seminari virtuali, che hanno una durata complessiva di circa 1 ora ed un momento finale dedicato alle domande.
Un’esperienza di successo che continua a replicarsi, “E’ fondamentale approfittare del periodo per dedicarsi alla formazione, all’apprendimento e perché no, a prepararsi a nuove strategie di mercato” spiega il Direttore della Camera Agostino Pesce.
Oggi, gli esperti sono disponibili per webinar e seminari virtuali di approfondimento in particolar modo dedicati alle imprese italiane del settore edilizio e agroalimentare, ma non solo…
Ecco quindi uno strumento in più per affiancare e informare le proprie imprese, un servizio esclusivo e serio, dedicato alle Confederazioni ed a tutto sistema Camerale italiano.