per combattre il fenomeno dell’Italian Sounding!
Sembra italiano… ma non lo è proprio! Questo é il concetto di ‘Italian Sounding’: un packaging verde, bianco, rosso! Qualche parola a risonanza italiana citata a mo’ di slogan con lo scopo di suscitare nel consumatore estero emozioni legate a quanto nell’immaginario collettivo mondiale è simbolo di italianità. Perché proprio di questo si parla: non é sempre frode commerciale nel vero senso del termine e per questo motivo ancora più subdolo e difficile da combattere,  si tratta comunque di inganno vero e proprio, per i tanti amatori delle genuinità italiane.
Quanti italiani si saranno chiesti perché, in Francia, si parla di Napolitain, a proposito di un pasticcino rettangolare fatto di strati successivi di pan di Spagna e farcitura alla crema di cioccolato e/o vaniglia, che a Napoli proprio non risulta essere una ricetta tipica locale; o cosa diamine avrà a che vedere con il prodotto genuino italiano, il gelato che viene proposto come tale, uscito fuori da macchinette semiautomatiche che più industriali di cosi’ non si puo’!
Il progetto True Italian Taste,  coordinato da Assocamerestero- Associazione delle Camera di Commercio Italiane all’Estero, promosso e supportato dal Ministero dello Sviluppo Economico e da ICE Agenzia a proprio come mission la valorizzazione e la tutela della produzione agroalimentare vera italiana, nel mondo.
Il progetto, avviato nel 2016 sui mercati di Stati Uniti, Canada e Messico, e esteso recentemente nella versione True Italian Taste Europe, anche alla maggior parte dei paesi del vecchio continente,  prevede workshop e seminari, missioni incoming e attività formative, masterclass ed eventi di promozione del prodotto autentico italiano all’estero.
I protagonisti delle attività di True Italian Taste sono il cibo e i vini italiani: testimoni che raccontano la loro storia, i territori, la tracciabilità ma anche i loro segreti e la cura meticolosa della loro produzione, unica, che esalta le loro autentiche qualità sensoriali e costituisce la loro inimitabile unicità.
Nel mondo, collaborano al progetto le Camere di Commercio Italiane estere, già  promotrici dell’internazionalizzazione delle imprese italiane, con un approccio di open innovation e una forte capacità di comprensione ed analisi dei mercati internazionali. Questo, grazie al forte radicamento sui territori esteri e agli stretti legami con le comunità̀ d’affari e istituzioni locali. Il network camerale ha infatti una spiccata propensione a lavorare secondo parametri di efficacia ed efficienza tipici di un’impresa, requisito necessario per offrire servizi competitivi sul mercato.
La Camera di Commercio Italiana di Nizza, è da sempre atttiva nella promozione della gastronomia italiana di qualità, in particolare con l’organizzazione in proprio  di iniziative come www.italieatable.fr e www.amourchocolat, e nella  tutela e diffusione del vero made in italy, da anni con la promozione del marchio Ospitalità italiana, concesso alle strutture ricettive, vere italiane.
Dopo la prima annualità 2017/2018, La Camera di Nizza partecipa alla seconda fase del progetto True Italian Taste 2019/2020, con l’organizzazione di una serie di iniziative volte a diffondere una più profonda conoscenza del prodotto italiano in Francia presso gli operatori di settore ma anche presso il grande pubblcio, in particolare tramite la diffusione della conoscenza dellecertificazioni IGP e DOP,  principale mezzo per contrastare la propagazione dei ‘falsi italiani’.
Nefasti per i prodotti italiani 100%, in quanto danno un ‘immagine ingannevole e soprattutto di più bassa qualità di quanto invece possono garantire le vere produzioni italiane,  in alcuni casi le ‘brutte copie’ di cibo ‘italiano’ vendute sui mercati esteri, possono essere addirittura dannose per la salute.
Diffidate quindi,  perché come si dice: non è oro tutto quel che luccica…;  leggete le etichette: il prodotto italiano deve essere …prodotto appunto, in Italia; meglio ancora se certificato da uno dei marchi di qualità sopra citati, a garanzia della genuinità oltre che del vero gusto inconfondibile italiano!