MEB e Camera di Commercio Italiana di Nizza insieme per raggiungere obiettivi comuni
Un comune spirito di sostegno alle imprese lega oggi queste due istituzioni della Costa Azzurra, che firmeranno un accordo economico alla fiera Monaco Business di ottobre. L’obiettivo: rafforzare i propri servizi e prendere insieme lo slancio necessario per offrire nuove opportunità locali e internazionali in occasione del rilancio.
Promuovere gli scambi tra Italia, Monaco e Francia è l’obiettivo dichiarato del Monaco Economic Board (MEB) e della Camera di Commercio Italiana di Nizza, al fine di facilitare lo sviluppo delle imprese sulla Riviera e nel Principato. Questo futuro accordo di collaborazione, frutto di un incontro tra Guillaume Rose, Direttore Generale Esecutivo del MEB e di SE e il Sig. Giulio Alaimo, Ambasciatore Italiano a Monaco, mira ad aumentare i già considerevoli flussi commerciali tra Monaco e l’Italia, oltre a facilitare la costituzione di società estere in Francia e nel Principato con un focus rivolto ovviamente agli investitori italiani. “Siamo felici di essere sempre più vicini alla Camera di Commercio Italiana. L’Italia è, dopo la Francia, il primo paese in termini di scambi commerciali con il Principato. Dopo questo periodo difficile, siamo ora molto ottimisti per il futuro: è il momento della ripresa e siamo felicissimi di poter contare anche sulla Camera di Commercio italiana” spiega il vicedirettore di MEB Justin Highman.
Justin Highman e il Direttore della Camera Italiana Agostino Pesce hanno formalizzato la partnership mercoledì 2 giugno nel corso di un evento celebrativo per la Festa Nazionale della Repubblica Italiana: si tratta di un’occasione unica per gli imprenditori italiani, monegaschi e francesi di conoscere e sviluppare i propri mercati di riferimento. I due enti, che hanno già organizzato un webinar comune ad aprile, ora lavoreranno insieme in maniera più assidua. Come durante l’accordo concluso con la CCI Nice Côte d’Azur durante la Monaco Business 2020, la firma con la Camera Italiana in occasione dell’edizione 2021 si è concretizzata con uno stand condiviso ed eventi comuni. Un impegno che rafforza il desiderio del MEB di sostenere lo sviluppo delle aziende monegasche sia a livello regionale che internazionale.