IL PROGETTO FINNOVER
Salute e benessere in una visione ecosostenibile
Il territorio della Alpi Marittime racchiude una vasta biodiversità che, se sfruttata in maniera saggia e sostenibile, può costituire una fonte di sviluppo e un trampolino di lancio per superare la crisi economica, ambientale e sociale.
Il progetto FINNOVER ha come obiettivo quello di consolidare le realtà imprenditoriali del territorio ed incentivare nuove filiere indirizzate alla produzione e all’uso di sostanze di origine naturale in campo nutraceutico, terapeutico e fitofarmacologico.
FINNOVER vede la cooperazione tra Università italiane e francesi, Enti di ricerca , strutture di Servizi per le imprese e le PMI del territorio al fine di individuare nuove fonti naturali da utilizzare, trasferire nella realtà produttiva processi di lavorazione sostenibili, creare percorsi di tracciabilità per assicurare la qualità del prodotto finale e ottenere nuovi prodotti naturali applicabili al settore della salute e del benessere.
Dalla parte italiana, sul territorio ligure, sono presenti: l’IRF, l’Università degli Studi di Genova con due Dipartimenti (DIFAR e DISTAV), il CREA-of di Sanremo, Impresa Verde Liguria, Unioncamere Liguria e la S.a.s. Ligusto che riunisce una serie di aziende agricole coinvolte nella coltivazione della lavanda. Sul territorio piemontese vi è l’Università degli Studi di Torino e l’impresa Gealpharma che opera nel campo della gemmoterapia.
Da parte francese, sono presenti l’INRA (Sophia Agribiotech), l’Università degli Studi di Nizza, la Chambre de commerce e tre PMI: Nixe sarl coinvolta nel campo dei prodotti per l’agricoltura di origine naturali (biostimolanti, biocidi e/o biorepellenti), Agrodiagnotic e Agrosophia, start-up attiva nel campo della fitodiagnostica e nelle prove di gestione biologica-integrata.
Il progetto porterà molte ripercussioni positive su più livelli: dall’aumento della capacità di ricerca e innovazione, allo sviluppo di nuove filiere verdi e alla tutela del patrimonio ambientale, senza dimenticare la valorizzazione del territorio e dei prodotti finali che potranno dare alle imprese locali un grande valore aggiunto.
Per ulteriori informazioni sul progetto, visitate il sito della Camera di Commercio italiana di Nizza www.ccinice.org o il sito dell’Istituto Regionale di Floricultura di Sanremo (Capofila del progetto) www.regflor.it/blog/2017/07/07/finnover/