“I cantieri in Francia per le imprese Italiane con Stabile Organizzazione”: presentata la guida per le aziende della CC Italiana di Nizza e di CNA Cuneo !


E’ stata presentata lunedì 11 maggio, attraverso un’esposizione virtuale, complice le restrizioni stabilite per l’emergenza Covid-19, la recente pubblicazione del Dott. Mauro Michelini, che è stata realizzata e stampata in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana di Nizza e CNA Cuneo. L’opera, dal titolo “I cantieri in Francia per le imprese Italiane con Stabile Organizzazione” analizza gli obblighi fiscali e previdenziali in Francia per le aziende e per il personale dipendente delle imprese italiane con stabile organizzazione.

Il tema si inserisce nella più ampia trattazione della creazione d’impresa in Francia. Esso corrisponde, più nello specifico, all’ultima declinazione delle possibilità in capo all’imprenditore che, nell’ambito della realizzazione di rapporti commerciali oltralpe deve misurarsi con l’ardua scelta tra la creazione di società di diritto estero, la creazione di un’organizzazione non stabile, creazione di una stabile organizzazione. Ma non si tratta sempre di una scelta esente da rischi, limitazioni od obblighi.

Così, il dott. Michelini, ha spiegato, in occasione della presentazione della guida, come debba orientarsi un’impresa che gestisce rapporti commerciali diretti con la Francia, attraverso una presenza fisica (cantieri edili dipendenti da uno o più contratti), fino a concentrarsi sulla situazione della cosiddetta “estero vestizione” ed i conseguenti risvolti giuridici e fiscali che essa determina.

Il cuore dell’intervento ha sottolineato l’ipotesi di creazione d’impresa con stabile organizzazione in Francia e le misure e precauzioni da adottare per le aziende italiane. Un momento finale è stato poi dedicato alle domande delle oltre trenta aziende partecipanti. L’iniziativa, che avrà con ogni probabilità un seguito, con una presentazione fisica in autunno, ha rappresentato l’occasione per dare un assaggio della pubblicazione, che sarà distribuita in versione cartacea, alle imprese aderenti alla Camera di Commercio Italiana di Nizza e di Cna Cuneo. La serata si è conclusa con i saluti della Presidente della Camera Patrizia Dalmasso, nonché Direttrice della Confederazione Artigiana, la quale ha dato appuntamento al prossimo webinar: lunedì 18 maggio, verrà affrontato il tema dell’export per le imprese italiane, in collaborazione con Co.Mark.