Interreg ALCOTRA Alpi Latine Cooperazione Trasfrontaliera, è uno dei programmi europei di cooperazione territoriale.
Interreg ALCOTRA Alpi Latine Cooperazione Trasfrontaliera, è uno dei programmi europei di cooperazione territoriale. Il programma copre il territorio alpino tra la Francia e l’Italia e mira a promuovere la creazione di un mercato unico attraverso azioni di cooperazione destinate a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle diverse regioni europee. Il programma ALCOTRA contribuisce alla strategia Europa 2020 per una crescita “intelligente, sostenibile e inclusiva” e coinvolge occupazione, ricerca e innovazione, educazione, inclusione sociale e riduzione della povertà, cambiamento climatico e energia. ALCOTRA è finanziato dal FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale): strumento di attuazione della politica di coesione dell’Unione Europea per il finanziamento di programmi pluriennali di sviluppo regionale, derivati dalla negoziazione tra la Commissione europea, gli Stati membri e le Regioni.
Attualmente la Camera di Commercio Italiana di Nizza è coinvolta in un progetto FINNOVER finanziato dal programma ALCOTRA e guidato da IRF – Istituto Regionale per la Floricoltura
Obiettivi del progetto:
– facilitare lo sviluppo di filiere verdi transfrontaliere
– realizzare nuovi servizi per l’imprenditorialità green
– consolidare le realtà imprenditoriali del territorio
– incentivare nuove filiere indirizzate a favorire la produzione di sostanze di origine naturale in campo nutraceutico, terapico e fitofarmacologico.
L’obiettivo strategico di FINNOVER ha portato due risultati:
1) Gestione sostenibile delle colture
2) Benessere umano
La strategia di FINNOVER rientra nella prima rete transfrontaliera che affronta il campo dei prodotti naturali ottenuti dalla biodiversità ALCOTRA vedendo confluire le tecnologie blu e verdi tra cui:
– Valorizzazione della biodiversità
– Messa a sistema di competenze, strutture e capacità differenziate
– Economia di scala che metterà a disposizione prodotti e processi
Tra le attività realizzate, coordinate da IRF – Istituto Regionale per la Floricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana di Nizza rientra l’individuazione di strumenti innovativi nella produzione di prodotti biologici, la creazione di una rete pubblico-privata per definire, nel settore green, strategie innovative comuni e la mappatura di specie vegetali per processi estrattivi e di razionamento ecosostenibili.
Il partenariato del progetto che copre il territorio alpino della Francia e dell’Italia è composto per la Francia dall’Università degli studi di Nizza, da Sophia Agrobiotech, e da tre PMI (Nixe sarl, Agrodiagnotic e Agrosophia), start-up attive nel campo della fitodiagnostica e nei test di gestione biologica integrata. Per l’Italia da Unioncamere Liguria, Università degli studi di Torino, Università degli studi di Genova, Impresa verde Liguria e Geal Pharma.
Il progetto iniziato ad Aprile 2017, terminerà ad Aprile 2020, realizzando tutti gli obiettivi prefissati.
Scopri di più sul progetto: