CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA DI NIZZA: APERTE LE ISCRIZIONI PER SOSTENERE IL CELI

Nel 2016 sono stati 175 295 gli studenti in Francia che hanno scelto l’italiano come terza lingua nel loro percorso di studi.

In Costa Azzurra, specialmente, vista la posizione geografica e il forte legame tra i due Paesi (sono circa 20 000 i residenti permanenti nel Dipartimento) risulta di fondamentale importanza apprendere e, in caso, certificare la conoscenza della lingua del Bel Paese!

Come fare? Semplice, sostenendo una Certificazione linguistica presso la Camera di Commercio italiana di Nizza, che da più di 20 anni si pone l’obiettivo di consolidare le relazioni franco-italiane, e tramite il suo Centro di Formazione (riconosciuto dallo Stato francese come Ente di formazione certificato), propone corsi di lingua rivolti non solo alle imprese, ma anche a tutti gli appassionati d’Italia.

Inoltre, grazie ad una convenzione con l’Università per Stranieri di Perugia e il suo Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche (CVCL), è possibile prepararsi e sostenere il CELI (Certificato Lingua Italiana), una  certificazione linguistica che  attesta il proprio livello di conoscenza della lingua italiana, o il CIC (Certificato Italiano Commerciale) – entrambe riconosciute a livello europeo.

Diverse tipologie di CELI sono disponibili: CELI base, CELI immigrati e CELI adolescenti, quest’ultimo si rivolge esclusivamente ai giovani dai 13 ai 17 anni. Tutti i tipi di certificati mirano ad attestare la conoscenza della lingua italiana in vari contesti comunicativi (professionali o educativi), proponendo prove di esame adeguate all’esperienza e ai bisogni dei singoli utenti. Essi sono organizzati su vari livelli – con riferimento ai livelli stabiliti all’interno del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue straniere.

Si tratta di un certificato riconosciuto e accettato dalle principali Università e imprese italiane al pari delle altre certificazioni rilasciate dai Centri linguistici, come il Cambridge (per la lingua inglese), l’Alliance Française (per la lingua francese) o il Goethe Institut (per la lingua tedesca). Di seguito sono riportate le principali equivalenze:

Diverse tipologie di CELI sono disponibili: CELI base, CELI immigrati e CELI adolescenti, quest’ultimo si rivolge esclusivamente ai giovani dai 13 ai 17 anni. Tutti i tipi di certificati mirano ad attestare la conoscenza della lingua italiana in vari contesti comunicativi (professionali o educativi), proponendo prove di esame adeguate all’esperienza e ai bisogni dei singoli utenti. Essi sono organizzati su vari livelli – con riferimento ai livelli stabiliti all’interno del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue straniere.

Si tratta di un certificato riconosciuto e accettato dalle principali Università e imprese italiane al pari delle altre certificazioni rilasciate dai Centri linguistici, come il Cambridge (per la lingua inglese), l’Alliance Française (per la lingua francese) o il Goethe Institut (per la lingua tedesca). Di seguito sono riportate le principali equivalenze:

[1] Associazione europea fondata nel 1990 che dal 2003 ha assunto il ruolo di organizzatore internazionale non governativo in seno al Consiglio d’Europa. È composta da istituzioni europee attive nel settore dell’elaborazione e produzione di testi linguistici.

 

Insomma, possedere questi tipi di attestati rappresenta “quel qualcosa in più” che ti potrebbe aiutare nel corso della tua carriera lavorativa o garantire l’accesso alle più prestigiose Università italiane, altrimenti impossibile.