V Settimana della Cucina Italiana nel mondo: quest’anno il meglio della cultura gastronomica italiana a portata di click
Nel nome di Pellegrino Artusi e della dieta mediterranea, si è conclusa ieri la quinta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, che ha coinvolto Istituzioni, Enti e Associazioni che rappresentano l’Italia nel mondo.
La manifestazione, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha visto protagonista il valore dell’alimentazione post Covid: la Dieta Mediterranea come stile di vita sano e sostenibile, uno strumento di difesa contro la possibilità di ammalarsi.
In questo contesto, la Camera di Commercio Italiana di Nizza, sotto l’egida del Consolato Generale d’Italia a Nizza, ha onorato la ricorrenza con una ricca rassegna di eventi online.
Tra i protagonisti lo Chef Giovanni Galesi, esperto di panificazione, Riccardo Venturini, Chef de l’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo, Ambrogio Invernizzi, presidente di Inalpi, Franco Aliberti, premiato agli Awards 2019 di Food & Travel Italia Chef emergente dell’anno e Diego Rossi, che con la sua trattoria “Trippa” si è guadagnato il titolo 2020 di miglior locale casual d’Europa.
Si è parlato naturalmente di cucina, con un focus sugli alimenti principe della nostra dieta mediterranea, di intrecci di sapori tra tradizioni italiane e francesi, senza dimenticare le nuove frontiere della cucina, tra tradizione, spreco zero e sostenibilità.
Un successo la partecipazione dei Ristoranti Ospitalità Italiana, ambasciatori del Made in Italy in costa Azzurra, che hanno proposto una serie di ricette volte a celebrare i sapori iconici delle nostre terre.
Le ricette di Casa Artusi hanno arricchito ulteriormente la Settimana, proponendo un ricco mosaico di tradizioni regionali che valorizzano la cucina casalinga e le risorse alimentari locali, caratteristiche che assumono un accresciuto rilievo nell’attuale contesto emergenziale che ha imposto forti limitazioni ai momenti conviviali, favorendo la riscoperta della cucina casalinga.
A dare ulteriore lustro alla Settimana, gli interventi della Console Caterina Gioiella, della Presidente Patrizia Dalmasso e del Presidente Agostino Pesce, nell’anno che celebra il decimo anniversario dall’ inserimento della dieta mediterranea nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO.