Il dolce della città degli innamorati

Il dolce tipico di Alassio, città degli innamorati, non poteva che essere… un bacio! I Baci di Alassio sono una prelibatezza locale di origini antiche, nata intorno al 1910. Dai primi del Novecento a oggi questa delizia dal golosissimo cuore di cioccolato ha ottenuto numerosi riconoscimenti, come la certificazione di prodotto De.Co., diventando il dolce ambasciatore di Alassio nel mondo.

Baci di Alassio hanno un’identità ben definita, che li rende davvero unici nel loro genere: l’incontro tra nocciole e cacao dà origine a un impasto morbido e non troppo dolce. La ricetta? Tutt’oggi rimane un mistero e ogni pasticcere di Alassio ne custodisce gelosamente la propria versione. Una cosa è certa: solo da una sapiente lavorazione d’ingredienti semplici e genuini può nascere un celebre dolcetto, perfetto da gustare in qualsiasi ora della giornata.

I Baci di Alassio sono formati da due semisfere fragranti a base di cacao e nocciole, unite rigorosamente a mano l’una all’altra attraverso una vellutata ganache al cioccolato.

La tradizione attribuisce l’ideazione del famoso dolcetto a Rinaldo Balzola, pasticcere della Real Casa Savoia, ed è proprio grazie al Caffè Pasticceria Balzola, locale storico d’Italia, che questo prodotto sin dai tempi di D’Annunzio e della Duse si è inserito nella gloriosa tradizione dolciaria italiana.

Questa è la storia dei Baci di Alassio

Ai primi del ‘900 Alassio cominciava ad affermarsi come meta turistica attirando visitatori non solo dalle regioni limitrofe, ma anche dall’Inghilterra e dalla Germania. In questo scenario, nuovo per la cittadina ligure, Rinaldo Balzola, fondatore dell’omonima pasticceria, ebbe un’intuizione geniale: inventare un dolce che potesse trasformarsi in un souvenir gastronomico da portare ad amici e parenti al ritorno dalle vacanze al mare. Così, utilizzando le materie prime che aveva a disposizione, creò il Bacio di Alassio. Ancora oggi difficilmente i turisti lasciano Alassio senza essersi procurati questo dolce ricordo!

Voglia di Baci di Alassio?

Rinaldo Balzola brevettò nome e ricetta dei Baci di Alassio nel 1929 allo scopo di difendere la sua creazione. Sebbene la storica pasticceria omonima conservi gelosamente la ricetta originale, oggi puoi trovare i Baci di Alassio in molte pasticcerie della città:

  • Caffè Pasticceria Balzola
    Piazza Matteotti 26
  • Caffè Pasticceria F.lli Cacciamani
    Viale Hanbury 62
  • Pasticceria Canepa
    Via XX Settembre 123
  • Pasticceria Cappa
    Via XX Settembre 138
  • Il Fornaio
    Via XX Settembre 27
  • Bar Pasticceria Impero
    Corso Dante Alighieri 224
  • La Focaccia di Ugo… e i Baci di Alassio
    Corso Dante Alighieri 86
  • Bar Pasticceria Leccarie
    Via Roma 2
  • Bar Pasticceria Oliva
    Via Leonardo Da Vinci 90
  • Pasticceria Oliva Due
    Via Vittorio Veneto 123
  • Pasticceria Gelateria Pane Burro e Marmellata
    Via Torino 23
  • Bar Pasticceria Riviera
    Via Brennero 5
  • Bar Pasticceria San Francesco
    Piazza San Francesco 2
  • Caffè Pasticceria Sanlorenzo
    Via Vittorio Veneto 69
  • Pasticceria Simo
    Via Gastaldi 22
  • Pasticceria Tiesi-La Bottega del Dolce
    Via Giuseppe Garibaldi 43
  • Volta Cafe Patisserie
    Via Volta 33