ECONOMIA E FISCALITA'


06 maggio 2013 – sala del Teatro Garibaldi del Consolato  – NIZZA

LA CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA SULLA FISCALITÀ SPIEGATA AI CITTADINI ITALIANI ALL’ESTERO

Il COMITES e la Camera di Commercio Italiana di Nizza, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Nizza e in collaborazione con INAS-CISL e INCA CGIL, presentano una tavola rotonda in cui si discuteranno gli accordi fiscali tra l’Italia e la Francia.
Bruno Capaldi, membro del COMITES, ha mediato i relatori Graziano del Treppo, euroconsigliere e consulente INAS-CISL FRANCE, e Italo Stellon, vice-presidente di INCA CGIL e presidente di INCA Francia, che hanno presentato e analizzato la convezione fiscale firmata dai due stati nel 1989 redatta con il fine di evitare la doppia imposizione.
Un’analisi fiscale è stata proposta da Mauro Michelini, direttore commercialista e revisore contabile che si scontra quotidianamente con problematiche che riguardano questa convenzione.

11 luglio 2013 – Hotel Negresco, sala “Baie des Anges” – NIZZA

LA FISCALITÀ FRANCESE PER GLI ITALIANI NON RESIDENTI

Conferenza di Presentazione dell’ultima edizione della pubblicazione immobiliare “Fondamenti di fiscalità francese per gli italiani”, redatta da Mauro MICHELINI, Dottore Commercialista, esperto di fiscalità internazionale, ed edita dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza, grazie al fondamentale supporto del terzo gruppo bancario italiano, l’UBI – Banca Regionale Europea fortemente presente in Costa Azzurra.
Il mercato della Costa Azzurra continua ad attirare gli acquirenti stranieri ed in particolare i cittadini italiani. Circa il 45% degli italiani presenti sul territorio è costituito da proprietari di residenze secondarie; il 20% è rappresentato da affittuari ed il restante 35% da vacanzieri.
L’obiettivo dell’evento è di informare ed assistere i nostri concittadini e gli addetti ai lavori operanti costantemente con la clientela non residenti (quindi non iscritti all’AIRE) sulle nuove misure adottate in materia di fiscalità immobiliare.
Sono stati affrontati i temi relativi a:
  • la tassazione sugli immobili detenuti in Francia,
  • l’aumento della plusvalenza,
  • i riflessi sulle dichiarazioni in Italia.
La rivista “Fondamenti di fiscalità francese per gli italiani” é disponibile gratuitamente presso la sede della Camera di Commercio e anche online!

05 novembre 2012 – Hotel Boscolo Exedra – bd V.Hugo – NIZZA

I TERRITORI TRANSFRONTALIERI DI FRONTE ALLA CRISI: QUALI SFIDE PER LE NOSTRE ALPI DEL MARE?

In occasione dei festeggiamenti dei 15 anni di attività della Camera di Commercio Italiana di Nizza, 150 persone tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e professionisti della cooperazione transfrontaliera si sono riuniti per parlare dell’attuale situazione economica nell’euroregione.
Gran numero di autorità presenti: un deputato per ogni Regione, i presidenti delle Camere di Commercio, la città di Nizza, la Métropole Nice Côte d’Azur, le città di Cannes, Cagnes-sur-Mer, Grasse, Vence, Villeneuve-Loubet, Mentone, Antibes e Villefranche.
La conferenza, con Agostino PESCE, Direttore Generale della Camera di Commercio Italiana nelle vesti di mediatore, è stata l’occasione per tutte le autorità presenti di analizzare la situazione attuale di una collaborazione spesso più formale che sostanziale.
L’On. Claudio Scajola, l’ex ministro degli Interni italiano e Ministro dell’Industria solo tre anni fa, ha riconosciuto le enormi difficoltà culturali tra le due regioni. Difficoltà che spesso sono state superate grazie al multiculturalismo della Camera di Commercio Italiana e allo spirito di servizio nei confronti delle aziende e delle comunità locali. Egli ha sottolineato come la linea Lione-Torino sia troppo ingombrante finanziariamente e ha accolto con favore l’operato del sindaco di Nizza, Christian Estrosi, che, alla ricerca di soluzioni più semplici, ha dato un nuovo slancio alla cooperazione con Genova, e al progetto di TGV Nizza-Ventimiglia.
Il deputato e sindaco di Mentone, Jean-Claude Guibal è stato molto critico nei confronti di diverse iniziative realizzate da parte di alcune Camere di Commercio. Quali risultati hanno ottenuto i nostri progetti, nonostante un notevole finanziamento pubblico da parte dell’UE? Perché l’accesso al finanziamento è così difficile? Non dovremmo difendere l’eccezionale diversità culturale che rende unica l’Europa, e che ne è la principale ricchezza? Il rischio di perdere le radici con la nostra realtà non è un pericolo per la nostra regione?
Il senatore Giuseppe Menardi, eletto in Piemonte, ex sindaco di Cuneo ricorda gli enormi sforzi fatti dai nostri predecessori: ricorda come infrastrutture come la Nizza-Cuneo o il tunnel di Tenda erano tecnologicamente molto avanzate e estremamente difficili da realizzare nel periodo in cui sono stati costruiti, ma sono completamente obsolete oggi. Ha ricordato che soluzioni d’attualità, come il raddoppio del tunnel di Tenda o la messa in conformità della linea ferroviaria Cuneo-Nizza sono solo soluzioni di ripiego. Ha ricordato che si dovrebbe avere il coraggio di continuare a lottare per infrastrutture reali e nuove e non semplicemente conformare le strutture esistenti.
Patrick Allemand, Vice Presidente della Regione PACA e Dominique Estrosi-Sassone hanno annunciato le diverse azioni intraprese dalla Regione e dalla Métropole.
A parte le attività concrete realizzate dalla Camera di Commercio Italiana, il cui bilancio è autofinanziato al 90%, tutti i partecipanti hanno concordato su un mea culpa generale, e sul fatto che, sebbene molto sia stato fatto, resta tuttavia ancora molto da fare. Tutti i partecipanti hanno convenuto sull’importanza di migliorare i collegamenti infrastrutturali tra Italia e Francia, il vero anello debole delle relazioni tra i due paesi.
Tutti hanno sottolineato il ruolo che la nostra regione può giocare nelle relazioni Franco-Italiane e il ruolo che le regioni PACA, Piemonte, Liguria, Rhône-Alpes e Valle d’Aosta possono rappresentare a livello europeo.
Bernard Kleynhoff, presidente della Chambre de Commerce et Industrie Nizza Costa Azzurra, Jean-Pierre GALVEZ, presidente della Chambre de Métiers et de l’Artisanat delle Alpi Marittime e Patrizia Dalmasso, Presidente della Camera di Commercio Italiana, eletto due ore prima conferenza dall’Assemblea Generale dei soci, hanno partecipato dando una visione imprenditoriale della cooperazione transfrontaliera ed esprimendo le esigenze delle imprese italiane e francesi.
Nel corso dell’Assemblea Generale dei membri della Camera di Commercio Italiana sono stati eletti i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione, le istituzioni e aziende, italiane e francesi, che lavorano quotidianamente a cavallo tra i due paesi.

15 aprile 2011- sede della Banque Populaire Côte d’Azur – NIZZA

INVESTIRE IN COSTA AZZURRA: REDDITIVITÀ E FISCALITÀ

La Camera di Commercio Italiana di Nizza, in collaborazione con la Banque Populaire Côte d’Azur, organizza una conferenza patrimoniale dedicata agli investitori italiani. Temi della conferenza:
    La presentazione del mercato immobiliare della Costa Azzurra (Associazione dei Notai delle Alpi Marittime)
    La tassazione sugli immobili e sulle entrate pubbliche in Francia (Banque Populaire Côte d’Azur)
    Le imposte italiane sui beni detenuti in Francia (Commercialista specializzato in tematiche transfrontaliere)
La conferenza è un’eccellente opportunità d’informazione, networking e confronto diretto con i relatori durante il rinfresco che seguirà il convegno.