Canapa e edilizia: il workshop della CCI Nice per il progetto Eco-bati


In occasione di Restructura di Torino, fiera dedicata al settore dell’edilizia, la Camera di commercio italiana di Nizza, ha organizzato con l’aiuto della Chambre des Metiers di Nizza e della Scuola Edile di Cuneo, un workshop sulla costruzione econostenibile, nell’ambito del progetto Eco-bati.

L’obiettivo generale del progetto è il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici pubblici sul territorio transfrontaliero attraverso la diffusione di nuovi modelli di bioedilizia fondati sulla valorizzazione delle risorse e delle filiere locali.

Il progetto fornisce un supporto all’edilizia fortemente colpita dalla crisi economica di questi ultimi anni e favorisce una riconversione di questo settore in termini di innovazione e sostenibilità ambientale.

Venerdì 15 novembre, uno spazio della fiera é stato interamente adibito ad una rappresentazione pratica di costruzione utilizzando la canapa, un materiale che oggi rappresenta un’alternativa competitiva e soprattutto ecosostenibile rispetto ai tradizionali materiali.

A seguito di un breve momento teorico, attraverso il quale è stato percorsa l’evoluzione, anche legislativa, dell’utilizzo della canapa nell’edilizia italiana, sono stati poi analizzati gli aspetti tecnici ed applicativi, anche alla presenza dei titolari delle imprese francesi, ospiti della Chambre des Métiers di Nizza. Un metodo di costruzione innovativo, con un impatto ambientale minimo dei materiali utilizzati, ecco i grandi benefici della canapa. Successivamente un esperto ha realizzato un esempio di muro costruito con mattoni in canapa ed un intonaco impermeabilizzante. Una miscela di canapa, truciolo e calce consente di ottimizzare le prestazioni della struttura portando anche grandi vantaggi come : alta resistenza infiammabile, isolamento termico ed acustico, assorbimento di CO2, flessibilità di applicazione e resistenza. A ciò si aggiunge un impatto ambientale minimo : possibilità di riciclo dei materiali biodegradabali al 100% !

La dimostrazione pratica ha interessato molto le imprese presenti e puo’ definirsi una tappa importante del percorso di lavoro nell’ambito del progetto Eco-bati, che avrà un seguito con l’organizzazione di un seminario apposito, prima della fine dell’anno, una giornata di incontri B2B tra imprese a gennaio e con ulteriori visite ai cantieri  in corso sul territorio tranfrontaliero. Appuntamento quindi, alla prossima puntata !